Corso sulla gestione del dolore cronico in reumatologia Desenzano del Garda (BS), 13-15 Ottobre 2020 Presentazione Il sintomo dolore rimane uno degli aspetti clinici più significativi e più comuni per il reumatologo. Molti dei pazienti che afferiscono ai nostri ambulatori giungono per questo motivo e il compito dello specialista è ovviamente quello di porre la diagnosi e soprattutto di comprendere quale tipo di dolore e quali terapie proporre al paziente. Compito di questo corso è quello di mettere giovani specialisti e specializzandi di Reumatologia nella condizione di essere in grado di definire e quantificare il dolore nei pazienti affetti da patologie reumatiche; i discenti dovranno essere in grado di saper discriminare tra dolore nocicettivo, neuropatico, da sensibilizzazione centrale e misto; i discenti potranno inoltre acquisire le seguenti competenze e nozioni: educazione del paziente affetto da dolore cronico; concetto di auto-trattamento; impostazione di un piano terapeutico che comprenda gli aspetti farmacologici e non. Si tratteranno durante il corso le valutazioni clinimetriche, gli aspetti psicologici e riabilitativi e si approfondiranno anche argomenti controversi come le terapie complementari e alternative e la relazione tra dolore e aspetti radiografici. Programma scientifico Martedì, 13 Ottobre 2020 10.00-11.00 Registrazione dei partecipanti Moderatori: P. Sarzi-Puttini, Milano – L. Bazzichi, Pisa 11.00-11.30 Perché un corso sul dolore cronico nella scuola di specializzazione in Reumatologia P. Sarzi-Puttini, Milano – L. Bazzichi, Pisa - G. Fabio, Palermo 11.30-12.00 Il sistema nocicettivo: cosa è utile conoscere V. Schweiger, Verona 12.00-12.30 Definizione, fisiopatologia del dolore cronico e aspetti classificativi (infiammatorio, neuropatico, da sensibilizzazione centrale) P. Sarzi-Puttini, Milano 12.30-13.00 Il dolore neuropatico centrale e periferico G. Maniscalco, Torino 13.00-14.00 Lunch 14.00-14.30 Sindromi da sensibilizzazione centrale e Fibromialgia P. Sarzi-Puttini, Milano 14.30-15.00 Il dolore cronico nelle malattie reumatiche sistemiche M. Di Franco, Roma 15.00-15.30 La sindrome da dolore regionale complesso di primo tipo (CPRS) L. Bazzichi, Pisa 15.30-16.00 Il dolore cronico nell’osteoporosi e nell’artrosi O. Viapiana, Verona 16.00-16.30 Coffee break 16.30-17.00 Gli aspetti psicologici del dolore cronico A. Alciati, Milano 17.00-17.30 Aspetti nutrizionali del dolore cronico (dieta, integratori) D. Buttitta, Palermo 17.30-18.00 Dolore miofasciale e reumatismi localizzati G. Cassisi, Belluno 18.00-19.30 ESERCITAZIONI PRATICHE INTERATTIVE L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista ortopedico) I.F. Masala, Cagliari L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista reuma-fisiatrico) G. Cassisi, Belluno L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista neurologico) R. Casale, Piacenza L’ecografia - tecniche infiltrative – aspetti clinimetrici A. Batticiotto, Varese Mercoledì, 14 Ottobre 2020 Moderatori: P. Sarzi-Puttini, Milano – L. Bazzichi, Pisa 08.00-08.30 FANS, Coxib e analgesici M. Di Franco, Roma 08.30-09.00 Oppioidi L. Bazzichi, Pisa 09.00-09.30 Cannabinoidi A Vellano, Cambiano (TO) 09.30-10.00 Antidepressivi e anticonvulsivanti P. Sarzi-Puttini, Milano 10.00-10.30 Farmaci immunosoppressivi, biologici e dolore F. Atzeni, Messina 10.30-11.00 Corticosteroidi e dolore L. Bazzichi, Pisa 11.00-11.30 Coffee break 11.30-12.00 Miorilassanti, antiriassorbitivi e neurotrofici G. Cassisi, Belluno 12.00-12.30 I farmaci condroprotettivi A. Fioravanti, Siena 12.30-13.00 Le nuove terapie (camera iperbarica, stimolazione transcutanea, ecc.) V. Giorgi, Milano 13.00-14.00 Lunch 14.00-14.30 Le terapie “dolci” nella sindrome fibromialgica (SPA, agopuntura, Tai-Chi, Yoga, meditazione) G. Cassisi, Belluno 14.30-15.00 L’utilizzo di tecniche invasive algologiche in reumatologia M. Sapio, Palermo 15.00-16.30 Simulazione di esperienze cliniche e prescrizioni G. Biasi, Siena – D. Marotto, Olbia – S. Stisi, Benevento 16.30-18.00 ESERCITAZIONI PRATICHE INTERATTIVE L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista ortopedico) I.F. Masala, Cagliari L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista reuma-fisiatrico) G. Cassisi, Belluno L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista neurologico) R. Casale, Piacenza L’ecografia e le tecniche infiltrative A. Batticiotto, Varese 18.00-19.30 ESERCITAZIONI PRATICHE INTERATTIVE L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista ortopedico) I.F. Masala, Cagliari L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista reuma-fisiatrico) G. Cassisi, Belluno L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista neurologico) R. Casale, Piacenza L’ecografia e le tecniche infiltrative A. Batticiotto, Varese Giovedì, 15 Ottobre 2020 Moderatori: P. Sarzi-Puttini, Milano – L. Bazzichi, Pisa 08.30-10.00 ESERCITAZIONI PRATICHE INTERATTIVE L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista ortopedico) I.F. Masala, Cagliari L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista reuma-fisiatrico) G. Cassisi, Belluno L’esame obiettivo del paziente algologico (dal punto di vista neurologico) R. Casale, Piacenza L’ecografia e le tecniche infiltrative A. Batticiotto, Varese 10.00-10.30 La psicoterapia (come, quando e perché) L. Giovinazzo, Torino 10.30-11.00 Esercizio fisico e dolore cronico R. Casale, Piacenza 11.00-11.30 Terapie fisiche e dolore cronico R. Casale, Piacenza 11.30-12.00 Chiusura del Corso P. Sarzi-Puttini, Milano - L. Bazzichi, Pisa
